Galleria Granelli
Galleria di Arte Contemporanea a Castiglioncello
Seguici anche su:
Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato

    PrivatoGalleria

    Search

    Nespolo Ugo
      -    -  Nespolo Ugo

    Ugo Nespolo

    Ugo Nespolo artista eclettico nel lo studio di Torino

    Ugo Nespolo nasce a Mosso (Biella) il 29 agosto 1941.
    Ottiene il diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti ed in seguito si laurea in Lettere Moderne mostrando grandi interessi per la Semiologia.

    Esordisce nel panorama artistico italiano negli anni sessanta con contaminazioni della Pop Art e con una stretta militanza con concettuali e poveristi.

    La sua produzione si caratterizza presto per il suo forte accento trasgressivo, ironico e quell’apparente senso del divertimento, doti che si prestano alla “tela cinematografica” esplorando presto, negli anni settanta, anche questo mezzo di espressione.

    Tra anni ’80 e 2000

    Gli anni ottanta concretizzano la maturazione più apprezzata del suo periodo americano, i suoi quadri rappresentano oggetti e luoghi comuni delle città statunitensi. Collabora con la Rai per la quale realizza videosigle, collabora nelle realizzazioni pubblicitarie e fedele al dettato delle avanguardie storiche di “portare l’arte nella vita”, l’artista deve occupare spazi della vita comune, uscire dagli spazi assegnati, canonici.

    Negli anni novanta affianca alle sue numerose attività l’impegno nel Teatro, realizzando scene e costumi per L’elisir d’amore di Donizetti al Teatro dell’Opera di Roma, all’Opera di Parigi, Losanna, Liegi e Metz.

    L’artista viene anche annoverato tra i “maestri del Palio”, per aver dipinto nel 2000 i due stendardi per il Palio di Asti di quella edizione.

     

    Il passaggio di secolo segna per Ugo Nespolo una tappa fondamentale, a lungo desiderata e cercata: la realizzazione del “suo” atelier (realizzato in prima persona all’interno di una fabbrica abbandonata della sua Torino) che, come uno scrigno prezioso, avvolge e contiene le sue creazioni, i suoi “giochi tecnologici”, i suoi affetti più cari.

     

    Ugo Nespolo monumento San Benedetto del Toronto

     

    Nel 1997 viene realizzato il Monumento Nespolo o Monumento delle parole a San Benedetto del Tronto, alto 7 metri, in acciaio dipinto rosso e blu e ispirato ai versi di Dino Campana

    Gli anni 2000

    È a lui che gli organizzatori del Giro d’Italia affidano la creazione della maglia rosa per l’edizione del 2003.

    Sempre nel 2003 avvengono i seguenti eventi:

    • Alitalia inaugura una nuova sede di New York con una mostra personale di Nespolo;
    • Viene organizzata una mostra itinerante nei paesi dell’Est: dalla Galleria d’arte Moderna di Mosca all’Accademia delle Belle Arti di San Pietroburgo a Minsk (Museo Nazionale d’arte Moderna) per proseguire poi in Lettonia (Riga, Galleria d’Arte Moderna);
    • Una mostra personale all’istituto Italiano di Cultura a Parigi e Durante il Festival del Cinema di Locarno due mostre personali: una presso la sede del Festival e l’altra alla Galleria d’Arte Moderna.

    In autunno avviene un’importante mostra personale al Museo Nazionale Cinese di Pechino.

    Inizia il 2004 con due importanti Mostre:

    • Vilnius, Lituania, al Ciurlionis National Museum of Art
    • Canton, Cina, al Guang Dong Museum of Art di Guangzhou.

    per poi seguire con:

    • Mostra personale a Loano, Palazzo Doria.
    • Una mostra personale al Moscow Museum of Modern Art e al Museo dell’Accademia di San Pietroburgo.

    Il 2005 inizia con una mostra personale al Poldi Pezzoli di Milano, poi vi è un ritorno al cinema con:

    • L’ideazione di “Dentro e Fuori/Un ritratto di Angelo Pezzana” prodotto al Museo Nazionale del Cinema di Torino; L’illustrazione di “Mille e una notte” in edizione pregiata;
    • Una mostra personale al Museo del Mare di Genova.
    • Un’ideazione artistica di rilievo internazionale con “Progetto Italiana”, filmato prodotto da Cinecittà, testimonial Giancarlo Giannini.

    Nel 2005 a Torino, realizza per Gtt delle opere tematiche nelle stazioni della Metropolitana di Torino e in seguito decora con la sua inconfondibile impronta l’esterno del centro commerciale di Via Livorno.

    2006:

    • Immagini video e vetrofanie di Nespolo ideate per la Metropolitana di Torino
    • Due mostre personali in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
    • Le Illustrazioni, con un filmato, di “ Più veloce dell’aquila”, una favola sulla campionessa mondiale di Sci Stefania Belmondo.
    •  Alla Basilica di San Francesco ad Assisi la cerimonia di Natale vede un volo di bianche colombe ideate da Nespolo come simbolo di pace.

    Nel 2007 dipinge il drappellone del Palio di Siena.

     

     Nel 2010 Per i 150 anni di  Campari Nespolo realizza un’affissione nella Stazione di  Milano che durerà tutto l’anno 2010 e farà da sfondo all’inaugurazione della tratta Milano – Roma dell’alta velocità di Trenitalia.

     

     

    Cinema e Teatro e Tv

    Al 2007 al 2014 Ugo Nespolo, è Presidente del Museo Nazionale del Cinema.

    Nel 2007 continua a lavorare all’opera teatrale:

    • Realizza scenografia e costumi per La Madame Butterfly per la Fondazione Festival Puccini
    • Realizza scenografia e costumi per l’opera barocca di FRancesco Cavalli  Veremonda l’Amazzone di Aragona 

    Nel 2014 realizza Charleston per il Festival internazionale della Cultura di Spoleto.

    Nel 2015 il Museo Nazionale del Cinema di Torino allestisce una Mostra antologica dedicata all’attività cinematografica di Nespolo.

    I suoi film vengono proiettati :

    • alla Tate Modern, Londra;
    • al Centre Pompidou, Parigi;
    • alla Peggy Guggenheim Collection, Venezia.
    Il lavoro di Ugo Nespolo negli ultimi anni

    Nel 2017:

    • lavora  alle animazioni di Rai Yoyo la cui serie vincerà il Primo Premio Cartoons on The Bay
    • Mostra Time after Time, Centro d’Arte Contemporanea del Montenegro, (Dvorak Petrovica), Podgorica, Montenegro
    • Mostra A modo mio al Centro Saint-Bénin, Aosta, Italia
    • Mostra La Vespa nella storia e nell’arte , MACIST, Biella, Italia

     

    Nel 2018:

    • disegna il Calendario per l’Arma dei Carabinieri.
    • In occasione dei festeggiamenti per 35 anni del Brand Swatch, viene Swatch festeggia con Ugo Nespolo i suoi 35 anniorganizzata un’importante Mostra personale di Ugo Nespolo dal titolo Numbers alla Citè du Temps di Ginevra con prezioso catalogo creato dal matematico Piergiorgio Onifreddi.
    • Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si tiene l’esclusiva Mostra Il trionfo dei libri dedicata all’attività editoriale Ugo Nespolo

    Nel 2019 viene conferita a Ugo Nespolo la Laurea honoris causa in Filosofia dall’Università degli Studi di Torino.

    Nel 2019 inoltre si svolge la mostra  Fuori dal Coro a Palazzo Reale, Milano.

    Nel maggio del 2019, al Huangpu District, Shanghai, Cina si tiene la Mostra personale sul cinema di Nespolo dal titolo Doppio Schermo, Film e video d’Artista dagli anni Sessanta.

     

     

    Nel 2020  Continua la realizzazione di al Museo Metrò che  accompagna lo sviluppo della Metropolitana di Torino con una nuova installazione.

     

    Nel 2022 cura l’immagine locandina del Quarantesimo Torino Film Festival.

    Nel 2023 La Reggia di Colorno ospita la Mostra fotografica Ugo Nespolo. Wanderer about New York . In mostra fotoscattate da Nespolo tra il 1981 e il 1997 nella Grande Mela.

    Attualità

    Nel 2025:

    • 7-15 Marzo – Ugo Nespolo cura scene e costumi per l’opera Il Trionfo e l’Onore di Alessandro Scarlatti –  Teatro La Fenice – Venezia
    • 17 Maggio – 28 Settembre –  Mostra Antologica Personale Universo Nespolo a Villa Giulia Verbania
    Ugo Nespolo inoltre è autore di numerosi testi letterari:
    • Verità e menzogna: un’alternativa logica Schwarz, Milano, 1968.
    • Nella riserva circondati dai cow-boys, Mastrogiacomo Ed., Padova, 1977.
    • Porte Girevoli. Una collezione di polemiche, Pluriverso, Torino, 1994.
    • Arte e vita, Sanzanobi, Roma, 1998.
    • Arte & veleni, Espress Edizioni, Torino, 2012.
    • ET IN ACADEMIA EGO, Torino, Gennaio 2019.
    • Maledette Belle Arti Skira Ed., Milano, Marzo 2019.
    • Enrico Baj e Ugo Nespolo, Nespolo ovvero il pretesto del funzionale Skira Ed., Milano, Dicembre 2020.
    • Per non morire d’arte Giulio Einaudi Editore S.p.A, Torino, Marzo 2021.
    • Situazionismo, (testo tratto da Situazionismo, inserto redazionale allegato al n.364 di Art Dossier, Giunti Editore, Aprile 2019), Giunti Editore S.p.A, Aprile 2021.
    • Vizi d’Arte, Skira Ed., Torino, Novembre 2022.